EVENTI 2023

BAL FOLK 

– Sabato 26 Febbraio 2023
con il gruppo musicale
FOLK EN ROUGE

Sede: PiùSpazio4, in Via Saccarelli, 18 Torino

ore 21,00 

È il duo formato da Michela Manera (Organetto diatonico, ghironda, stompbox) e Fabio Rosso (fisarmonica). Il Duo è attivo dal 2016 e propone un repertorio molto vario e variegato di Bal Folk, con moltissimi brani di propria composizione. Dai brani occitani ai balli internazionali, passando per tutta la Francia. Nel 2019 hanno prodotto il cd “Colmè”, in collaborazione con la casa discografica Rox Records di Milano. 

– Sabato 18 Marzo 2023

con il gruppo musicale

CONTROCANTO

Gruppo musicale presente già da vari anni sulla scena musicale piemontese, con una proposta dedicata specificamente al bal folk.

Il repertorio strumentale è vasto e articolato, centrato sulla musica occitana dei due versanti delle Alpi, ma con vari sconfinamenti verso la Bretagna, i Paesi Baschi, i Paesi Scandinavi e l’Europa dell’Est.

L’approccio nella riproposta di queste musiche è spontaneo e generoso, da veri amoureux della danza e del rapporto di scambio ed arricchimento reciproco che si crea con i ballerini.

 

– Sabato 15 aprile 2023

con il gruppo musicale

QUBA LIBBRE TRIO

QuBa Libre nasce nel 2010 dall’incontro di due musicisti cuneesi: Simonetta Baudino (ghironda, organetto diatonico, cornamusa) e Giuseppe Quattromini (fisarmonica, chitarra, flauto dolce, armonica a bocca). Il nome è un semplice gioco di parole: le sillabe iniziali dei due cognomi formano QuBa e QuBa non poteva che essere Libre (in occitano libre significa “libero”, in questo caso libero di interpretare e reinventare la tradizione a modo proprio).

Simonetta è maestra di ghironda e organetto diatonico, è stata allieva di Sergio Berardo (leader de Lou Dalfin) e da anni collabora con lui alla diffusione della musica e della cultura occitana. Da vent’anni calca le scene della musica tradizionale facendo ballare centinaia di appassionati. Le sue radici sono a Elva, piccolo paesino della Valle Maira (una delle valli di lingua d’oc del Piemonte).

Giuseppe è un vero “musicista popolare”, non ha studiato la musica ma la suona da sempre, ascolta le melodie e le restituisce talvolta pari pari, talvolta reinventandole a modo proprio. Suona la chitarra, la fisarmonica e l’armonica a bocca in diversi gruppi, anche al di fuori dell’ambito della musica occitana.

Dall’estate del 2018 QuBa Libre collabora all’occorrenza con una giovane e talentuosa musicista della Valle Vermenagna (CN), Michela Giordano, che arricchisce il sound del duo con il canto e le percussioni.

Il repertorio eseguito è un viaggio in musica che attraversa tutta la regione occitana, partendo dalle vallate alpine cuneesi e torinesi e arrivando fino ai Pirenei, e propone diverse musiche da ballo che vanno dalle più sfrenate “corente” vernantine, fino alle intense mazurke francesi, passando per scottish, rigodon, danze basche, bourrées a due e tre tempi, circoli, chapelloise e molto altro.

Negli anni QuBa Libre si è esibito in diversi contesti: feste da ballosagreanimazioni itineranti, e in alcuni festival nel nord Italia (Big Bang Folk Festival, Folkampestre, Festival Occit’amo). Nel 2018 ha inciso il suo primo cd intitolato “L’indian Joli”, registrato a Loano (SV) nello studio del fonico Alessandro Mazzitelli. 

 

Sede: Via Saccarelli, 18 Torino
Ore 21,00 – 24,00
Ingresso 10 euro
Tessera associativa 2023: 5 euro

ST PATRICK’S DAY

Stage di danze irlandesi sab 11 e domenica 12 marzo 2023
Feste – Irish ceili 

ven 10 marzo orario 21,00 – 24,00
sab 11 marzo orario 21,00 – 24,00
dom 12 marzo orario 14,30 – 18,00
presso Sporting Dora, corso Umbria, 83 Torino

Angolo d’Irlanda 

– Domenica 25 settembre 2022
– Domenica 20 novembre 2022
– Domenica 11 dicembre 2022
– Domenica 12 febbraio 2023

ecco i prossimi Angoli d’Irlanda in programma:
 
– Domenica 6 aprile 2023
 
– Domenica 21 maggio 2023
ATTENZIONE QUESTA VOLTA SARA’ IN UN’ALTRA SEDE
 
Palestra Centro Europa, Via Gaidano, 103/31 Torino
 
ore 14,30
 
(il cambio della sede è solo temporaneo dovuto all’indisponibilità della sede di via Saccarelli)
 
Manteniamo la buona abitudine della pausa merenda, è possibile portare qualcosa da mangiare.
VI RICORDIAMO LA FESTA DEI 30 ANNI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE JOHN O’LEARY !!!!!
26 -28 maggio 2023 a PRACATINAT (TO)
 
Ci sono ancora dei posti per fermarsi nel week-end…
Possibilità di partecipare anche solo il sabato o la serata del venerdì….
E’ necessario comunque prenotare in anticipo.
SCRIVETECI PRESTO !!!
 
APERITIVO DI DANZE BRETONI
Giovedì 25 maggio 2023
sede: associazione Anma, Via Cibrario,14 Torino
Orario: 20,00 – 22,30
Ritrovo: 19,30
E’ necessario prenotare in anticipo.
Se volete potete portare qualcosa di mangereccio da condividere nella pausa 
 
 
con Ronan Autret
che sarà poi con noi nel week-end a Ptacatinat…
 
Nello stage a Torino ci guiderà  nell’esplorazione del LARIDE’E…

Un’ampia famiglia di danze tradzionali del territorio, nei vari stili di Kervignac, Baud, Lanrivoaré, Pontivy… Concludendo con
Dans amourusted 

 

 

 

 

8°INCONTRO NAZIONALE di DANZE SVEDESI
– Stage di danze svedesi
Sabato 29 ottobre orario 14, 30 – 18,00
Domenica 30 ottobre orario 14,30 – 18,00
Lunedì 31 ottobre orario 10,00 – 13,00
– Sabato 29 ottobre BAL FOLK …..e incursioni al NORD
con il gruppo Controcanto 

Domenica 30 ottobre Ballo svedese con il duo Tiramisu

FESTA DEGLI SCORPIONI
Sabato 5 novembre, ore 21,00 – 24,00
con i gruppi Controcanto e dalla Sardegna “Ballade Ballade bois”
Stage di danze sarde sabato 5 novembre orario 14,30 – 18,00 con Carlo Boeddu e Barbara Bussa
presso Sporting Dora, corso Umbria, 83 Torino

 

BALLA CON NOI
– Sabato 17 dicembre 2022
– sabato 21 gennaio 2023

Con il gruppo musicale

BALARU’

Sede: PiùSpazio4, via Saccarelli, 18 Torino

Orario: 21,00- 24,00
Ingresso: 10 euro
Tessera associativa: 5 euro

Balarù (in Piemontese chi ama ballare) propone un repertorio di balfolk arricchito con brani dal repertorio tradizionale piemontese e composizioni originali, pensato per un concerto a ballo.

Il gruppo nasce nel 2016 per la volontà di Cecco (ghironda) e Lopy (bouzouki, banjo) di affiancare all’ormai consolidato repertorio balfolk brani e danze tradizionali della loro regione, rivisitati alla luce del gusto e delle influenze prese dal folk europeo contemporaneo. Iniziano quindi il percorso insieme a Ilario (clarinetto, cornamuse e flauti) e Andrea (organetto): la ricerca sul campo e lo sbobinamento di vecchie registrazioni, il riarrangiamento e l’incisione del materiale raccolto, portano al primo prodotto discografico,dal titolo programmatico di “Gravure” (incisioni), edito da Felmay, storica etichetta world music piemontese.
Nel 2020 Paolo sostituisce Andrea all’organetto. Saldamente radicato nella val Grana, ma cresciuto tra Mazurke Klandestine e festival, Paolo aiuta a portare le sonorità del gruppo verso orizzonti ancora più moderni.

Le danze proposte appartengono quindi al vastissimo repertorio coreutico piemontese (danze delle vallate occitane e francoprovenzali italiane, del Roero),ma anche al bal folk diffuso in tutta europa (chappelloise, circoli, tutte le danze di coppia, bourrée, ecc.).