EVENTI 2023
ANGOLO D’IRLANDA
– Domenica 24 settembre
– Domenica 26 novembre
– Domenica 2 dicembre
– Domenica 4 febbraio
– Domenica 14 aprile
– Domenica 12 maggio
PiùSpazio4 – Via Saccarelli, 18 Torino
Ingresso 7 euro Tessera associazione John O’Leary 5 euro
BAL FOLK DI APERTURA
– Sabato 14 ottobre con il gruppo “SOUS BOIS”
PiùSpazio4 – Via Saccarelli, 18 Torino
Ingresso: 10 euro Tessera associazione John O’Leary 5 euro
Il Duo Sousbois
Il violino di Helga Katharina Niederwald e l’organetto diatonico di Roberto Fresia si sono
incontrati per dare vita ad un ampio repertorio di musiche per il ballo folk.
Cresciuti nella cultura dei balli di tradizione occitana, dalle valli di montagna delle province
di Cuneo e Torino, hanno allargato lo sguardo alle danze della Francia del Sud, ai Paesi
Baschi, alle danze bretoni e di altre tradizioni popolari.
Da più di dieci anni hanno dato vita a tante serate di balfolk in svariate località di
Piemonte, Liguria e Lombardia.
Li contraddistingue una sonorità ricercata, ricca di sfumature e di espressività, dotata di
grande forza evocativa.
FESTA DEGLI SCORPIONI
Organizzato da associazione John O’Leary in collaborazione con Controcanto
–Ballo Sabato 11 novembre, ore 21,00 – 24,00
con i gruppi CONTROCANTO e dalla Francia “PARASOL”
PARASOL
PARASOL
“Parasol, c’est l’univers romantique et dansant de Gérard Godon, sublimé par le violon magique de
Catherine Grimault.”
PARASOL
“Parasol è l’universo romantico e danzante di Gerard Godon sublimato dal magico violino di
Catherine Grimault.”
CONTROCANTO
Gruppo musicale presente già da vari anni sulla scena musicale piemontese, con una proposta
dedicata specificamente al bal folk.
Il repertorio strumentale è vasto e articolato, centrato sulla musica occitana dei due versanti delle
Alpi, ma con vari sconfinamenti verso la Bretagna, i Paesi Baschi, i Paesi Scandinavi e l’Europa
dell’Est.
L’approccio nella riproposta di queste musiche è spontaneo e generoso, da veri amoureux della
danza e del rapporto di scambio ed arricchimento reciproco che si crea con i ballerini.
-Stage di danze di coppia sabato 11 novembre orario 14,30 – 18,00 con Gerard Godon
presso Sporting Dora, corso Umbria, 83 Torino
Costo stage: 20 euro
COSTI:
Ingresso serata: 20 euro
Ingresso serata con preiscrizione: 15 euro
Costo stage con preiscrizione: 20 euro
La preiscrizione inviando una email a: info@florasarzotti.it oppure ass.joleary@gmail.com
indicando nome, cognome, indirizzo, telefono, email e versando l’importo corrispondente tramite bonifico a:
IBAN CODE: IT 72S 02008 01058 000005002814 UNICREDIT
Banca Ag. 3 c.so San Maurizio, 42/C Torino
SWIFT CODE: SELBIT UNCRIT M1 AA3
intestato all’associazione John O’Leary
BAL FOLK
– Sabato 2 dicembre con il gruppo “BALARU”
Piuspazio4 – Via Saccarelli, 18 Torino
Balarù (in Piemontese chi ama ballare) propone un repertorio di balfolk arricchito con brani
dal repertorio tradizionale piemontese e composizioni originali, pensato per un concerto a
ballo.
Il gruppo nasce nel 2016 dalla volontà di Francesco (ghironda) e Andrea (bouzouki, banjo)
di affiancare all’ormai consolidato repertorio balfolk brani e danze tradizionali della loro
regione, rivisitati alla luce del gusto e delle influenze prese dal folk europeo
contemporaneo.
Iniziano quindi il percorso insieme a Ilario (clarinetto, cornamuse e flauti) e Andrea
(organetto): la ricerca sul campo e lo sbobinamento di vecchie registrazioni, il
riarrangiamento e l’incisione del materiale raccolto, portano al primo prodotto discografico,
intitolato “Gravure” (incisioni), edito da Felmay, storica etichetta world music piemontese.
Nel 2020 Paolo sostituisce Andrea all’organetto. Saldamente radicato nella val Grana, ma
cresciuto tra Mazurke Klandestine e festival, Paolo aiuta a portare le sonorità del gruppo
verso orizzonti più moderni.
Le danze proposte appartengono al vastissimo repertorio piemontese (danze delle vallate
occitane e francoprovenzali italiane, del Roero), ma anche al bal folk diffuso in tutta
Europa (chappelloise, circoli, tutte le danze di coppia, bourrée, ecc.).
I Balarù propongono inoltre stage di iniziazione al bal folk, workshop incentrati sui repertori
regionali (collaborando anche con insegnanti esterni), stage di strumento e di musica
d’insieme.
I Balarù hanno partecipato ad alcuni tra i più importanti festival italiani ed europei: UFF-
Upega folk festival (IT), Venezia Balla (IT),
Vertanz (CH), Été trad (IT), Funambals (FR), Reno Folk Festival (IT),
Gran Bal Trad di Vialfré (IT).
9°INCONTRO NAZIONALE di DANZE SVEDESI
– Stage di danze svedesi
Sabato 21 ottobre orario 14, 30 – 18,00
Domenica 22 ottobre orario 10,00 – 13,00
BAL FOLK …..e incursioni al NORD
– Sabato 21 ottobre
con il gruppo “CONTROCANTO”
Festa svedese
-Domenica 22 ottobre orario 14,30 – 17,30
Presso MetroPaul, via Frabosa, 5 Torino
ST PATRICK’S DAY
Stage di danze irlandesi con il maestro Pat Murphy
sab 10 e domenica 11 marzo 2024
Feste – “Irish ceili”
sab 10 marzo orario 21,00 – 24,00
dom 11 marzo orario 14,30 – 18,00
presso MetroPaul, Via Frabosa, 5 Torino