EVENTI 2022

BAL FOLK DI APERTURA

– Sabato 1° ottobre con il Duo Gabriele Ferrero (violino) e Marco Varvello (fisarmonica)
presso Piuspazio4 – Via Saccarelli, 18 Torino


ecco i prossimi Angoli d’Irlanda in programma:
– Domenica 6 aprile 2023
– Domenica 21 maggio 2023
ATTENZIONE CAMBIO SEDE
Sede: Ass. BECOME, via Bardonecchia, 122/E Torino

8°INCONTRO NAZIONALE di DANZE SVEDESI
– Stage di danze svedesi
Sabato 29 ottobre orario 14, 30 – 18,00
Domenica 30 ottobre orario 14,30 – 18,00
Lunedì 31 ottobre orario 10,00 – 13,00
– Sabato 29 ottobre BAL FOLK …..e incursioni al NORD
con il gruppo Controcanto 

Domenica 30 ottobre Ballo svedese con il duo Tiramisu

FESTA DEGLI SCORPIONI
Sabato 5 novembre, ore 21,00 – 24,00
con i gruppi Controcanto e dalla Sardegna “Ballade Ballade bois”
Stage di danze sarde sabato 5 novembre orario 14,30 – 18,00 con Carlo Boeddu e Barbara Bussa
presso Sporting Dora, corso Umbria, 83 Torino

BALLA CON NOI
– Sabato 17 dicembre 2022
– sabato 21 gennaio 2023

Con il gruppo musicale

BALARU’

Sede: PiùSpazio4, via Saccarelli, 18 Torino

Orario: 21,00- 24,00
Ingresso: 10 euro
Tessera associativa: 5 euro

Balarù (in Piemontese chi ama ballare) propone un repertorio di balfolk arricchito con brani dal repertorio tradizionale piemontese e composizioni originali, pensato per un concerto a ballo.

Il gruppo nasce nel 2016 per la volontà di Cecco (ghironda) e Lopy (bouzouki, banjo) di affiancare all’ormai consolidato repertorio balfolk brani e danze tradizionali della loro regione, rivisitati alla luce del gusto e delle influenze prese dal folk europeo contemporaneo. Iniziano quindi il percorso insieme a Ilario (clarinetto, cornamuse e flauti) e Andrea (organetto): la ricerca sul campo e lo sbobinamento di vecchie registrazioni, il riarrangiamento e l’incisione del materiale raccolto, portano al primo prodotto discografico,dal titolo programmatico di “Gravure” (incisioni), edito da Felmay, storica etichetta world music piemontese.
Nel 2020 Paolo sostituisce Andrea all’organetto. Saldamente radicato nella val Grana, ma cresciuto tra Mazurke Klandestine e festival, Paolo aiuta a portare le sonorità del gruppo verso orizzonti ancora più moderni.

Le danze proposte appartengono quindi al vastissimo repertorio coreutico piemontese (danze delle vallate occitane e francoprovenzali italiane, del Roero),ma anche al bal folk diffuso in tutta europa (chappelloise, circoli, tutte le danze di coppia, bourrée, ecc.).